La coppia è un sistema aperto che ha un suo processo. Agisce in relazione al suo contesto socioculturale e muta nel corso del tempo.
Ogni legame ha le proprie regole interne, lealtà, conflitti o modelli di dialogo che a volte non funzionano e ciò può portare a una crisi di coppia.
Tra i problemi più comuni, uno di questi è la comunicazione tra i partner. La dottoressa Melissa Ciacci, è una Psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza.
La sua esperienza di psicologa e terapeuta è un supporto alle famiglie che attraversano una crisi matrimoniale e le aiuta a gestire meglio la relazione e il rapporto con i figli tramite la terapia di coppia nel suo studio a Rimini.
Quando marito e moglie restano innamorati, indipendentemente da quali siano le circostanze, è perché entrambi hanno fatto degli sforzi in termini di impegno e di applicazione di certe regole di igiene nella vita a due.
Tuttavia integrare queste norme non è sempre facile e una relazione profonda con il passare del tempo può avere dei problemi.
La psicologa Ciacci è laureata in Psicologia clinica e di Comunità presso l’Università degli studi di Bologna, ha partecipato a corsi di formazione presso ASNEA di Monza, ha frequentato a Milano la scuola SPP, Società di Psicoterapia Psicanalatica e ha partecipato al corso di psicoterapia adolescenziale.
Il suo curriculum è ampio e la sua preparazione garantisce alle coppie di trovare, nel corso delle sedute, un altro modo di interagire con il partner per risolvere il problema a monte.
La terapia di coppia a Rimini in presenza di bambini Una famiglia quando attraversa un periodo critico, i bambini e gli adolescenti sono i primi a rilevare le difficoltà familiari (conflitti, vuoti esistenziali, sfiducia) e le segnalano con il loro comportamento, mentre i genitori, preoccupati per i loro alti e bassi, si mobilitano alla ricerca di una spiegazione.
Sono molti i fattori che possono portare a uno squilibrio all’interno di un legame affettivo.
A volte l’instabilità tra i coniugi può essere provocata dalla nascita dei bambini o dai problemi con i figli. A volte anche l’influenza di persone esterne alla coppia, come i membri della famiglia, gli amici o terzi, può essere una minaccia per l’equilibrio coniugale.
I programmi terapeutici non servono solo a risolvere i problemi, ma ad approfondire e a rafforzare il legame con la persona amata. Durante le sedute di terapia di coppia a Rimini, la dottoressa Ciacci svolge un ruolo fondamentale che è quello di supportare la ricerca di nuovi “ponti” di comprensione tra genitori e figli.
Quando ci sono i bambini o altri legami coinvolti nella crisi, è importante per il bene di tutti i membri della famiglia poter raggiungere accordi cooperativi che permettono di normalizzare la situazione onde evitare situazioni traumatiche.
Il ruolo dello psicologo nella terapia di coppia non è quello di andare alla ricerca di colpevoli, ma di scovare le cause che realmente ostacolano il normale funzionamento di un rapporto.
La grande sfida della psicologia è quella di creare un clima di fiducia tra i coniugi in modo che possano tornare ad ascoltarsi e a tenere conto di ciò che l’altro sente e pensa senza rinunciare ad essere se stessi, con i propri limiti e i propri valori.