icona-calendario
Indice

Psicologia dello sport a Gallarate

L’assistenza psicologica è un diritto di tutti che, soprattutto in questa epoca storica, è diventato sempre più importante. Numerosi sono ormai i professionisti psicologici che affiancano alle classiche sedute dal vivo anche un servizio di assistenza online, con sedute effettuate tramite alcune piattaforme multimediali che mettono in comunicazione professionista e paziente.
Se hai bisogno di uno specialista della psicologia dello sport a Gallarate puoi rivolgerti al dottor Umberto Longoni, in studio associato con la dottoressa Alessandra Gandolfi: lo studio offre servizi di assistenza psicologica per numerose problematiche come disturbi d’ansia, disturbi psicosomatici, disagi infantili o adolescenziali, dipendenze da fumo e alcool, mental coaching per atleti e sportivi e problematiche affettive e sessuali di coppia.
In particolare, tra i vari ambiti della sua attività professionale, il professor Longoni è specializzati in psicologia dello sport a Gallarate ma anche online, come dimostrano le sue numerose pubblicazioni sul tema come “Lo sport invisibile” e “Questione di testa”, entrambe a cura di Palmerini, “Il tennis e l’arte di allenare la mente”, editato da Franco Angeli e “I sette passi della corsa”, di Rizzoli e poi editato nuovamente da Franco Angeli.
La psicologia dello sport è una branca relativamente recente della psicologia, che punta all’assistenza e al supporto psicologico di sportivi sia amatoriali che professionisti, con l’obiettivo sia di migliorare la performance che l’atteggiamento durante la competizione, così come l’autostima e la motivazione. Il professor Longoni ha assistito personalmente molti atleti durante il loro percorso, soprattutto tennisti ma anche praticanti di altre discipline sportive.
L’assistenza psicologica in ambito sportivo è rivolta a tutti gli atleti, di qualunque età e qualunque disciplina, che puntano a migliorare la performance e che necessitano di gestire meglio lo stress e migliorare l’autostima. Le sedute si possono svolgere sia di persona che online, utilizzando varie tecniche che in parte sono comuni alle sedute classiche.
Dopo un primo incontro conoscitivo in cui il paziente si racconta e espone al professionista i dubbi e le problematiche che lo affliggono, lo psicologo solitamente imposta un percorso di terapia mirata e personalizzata che possa permettere di arrivare all’obiettivo.
Per quanto riguarda la psicologia dello sport, le tecniche terapeutiche sono adattate all’ambito specifico e, dunque, puntano molto sulla gestione dello stress, elemento che spesso soprattutto nella società moderna peggiora lo stile di vita in ogni aspetto, quindi anche in quello sportivo. Altro pilastro è l’aumento dell’autostima, fondamentale anche nel mondo del lavoro e dello sport: per arrivare a migliorare questo punto occorre generalmente un percorso di consapevolezza della propria dimensione interna, delle proprie capacità e anche dei propri limiti. Si lavora inoltre sul senso profondo di sconfitta e vittoria, inquadrandoli come eventi possibili e normali dell’attività sportiva, cercando che il paziente non attribuisca ad essi alcun giudizio che aggiunga ansia e ulteriore stress.
Sul sito ufficiale dello studio del professor Longoni sono disponibili orari, contatti e qualunque altra informazione necessaria per avere un primo contatto telefonico e fissare un appuntamento.

MEDICINA

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
Threads
WhatsApp
Facebook
Pinterest
Threads
WhatsApp

DA NON PERDERE