Nel cuore della splendida città di Siena, La Bottega di Rosaria rappresenta un piccolo angolo di Napoli, dove la tradizione e la passione per la cucina italiana si incontrano per offrire un’esperienza culinaria autentica. Con oltre 34 anni di presenza a Siena e un’eredità tramandata attraverso tre generazioni, questa pizzeria napoletana tradizionale a siena è un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti della vera pizza napoletana.
La storia de La Bottega di Rosaria affonda le sue radici nella ricca cultura gastronomica partenopea, portando con sé il sapere antico e la maestria dell’arte bianca. Ogni pizza è preparata seguendo rigorosamente i canoni tradizionali: l’impasto è realizzato con ingredienti semplici e genuini, lasciato lievitare lentamente per almeno 24 ore, e cotto nel classico forno a legna che garantisce quel sapore unico e inconfondibile.
LA BOTTEGA DI ROSARIA: L’AUTENTICA PIZZA NAPOLETANA A SIENA
Il menù propone una vasta scelta di pizze, dalle classiche come la Margherita e la Marinara, fino a creazioni più elaborate, che uniscono la tradizione con un tocco di innovazione. Gli ingredienti utilizzati sono accuratamente selezionati e includono eccellenze italiane come la mozzarella di bufala DOP, il pomodoro San Marzano e l’olio extravergine d’oliva.
Ma La Bottega di Rosaria non è solo la pizzeria napoletana tradizionale a siena: l’atmosfera accogliente e familiare del locale, combinata con un servizio attento e cordiale, rende ogni visita un momento speciale. Gli ospiti possono anche gustare antipasti tipici campani, dolci tradizionali come il babà e la pastiera, accompagnati da una selezione di vini locali e birre artigianali.
Situata in una posizione strategica a pochi passi dal centro storico di Siena, La Bottega di Rosaria è il luogo ideale per chi desidera immergersi nei sapori e nei profumi della tradizione napoletana, senza rinunciare alla magia della città toscana.
Un incontro perfetto tra due culture culinarie straordinarie, dove la passione per il buon cibo e l’amore per la convivialità trovano la loro massima espressione.