La sicurezza della nostra casa è una delle cose più importanti a cui dobbiamo prestare massima attenzione; un ottimo ed efficiente modo per tenerla sotto controllo è rappresentato da un impianto di allarme e di videosorveglianza che si occupi di presidiare la nostra proprietà e tutto ciò che contiene.
Cos’è un impianto di video sorveglianza
Consiste nell’implementazione di un sistema, la cui complessità dipende direttamente dal tipo e dall’estensione dell’ambiente da controllare, composto generalmente da telecamere e da un Network Video Recorder (NVR), associato ad un allarme antifurto.
Qualche cenno storico sugli impianti di videosorveglianza
Questa forma di controllo da remoto di ambienti di varia natura nacque nel 1942 in ambito militare presso lo stabilimento di produzione dei razzi V2 a Peenemünde, a cura della Siemens AG e si basava su un sistema analogico.
Nel 1956 la Ampex sviluppò un registratore a quattro testine che consentiva di incidere su traccia video riprese lunghe ore utilizzando una sola bobina.
Nel 1996 la Axis Communications creò la prima telecamera IP integrata ad un web-server.
La videosorveglianza moderna nasce negli anni 2000, con l’implementazione di sistemi che gestiscono dati esclusivamente digitali.
Perché installare un sistema di videosorveglianza
La risposta a questa domanda non è affatto banale, dal momento che nell’immaginario collettivo si pensa di poter optare per altre forme di sorveglianza (chiedere al vicino, ad esempio).
In realtà i vantaggi derivanti dall’installazione di impianti di videosorveglianza sono tanti e tali da giustificare pienamente un investimento in tal senso; alcuni esempi sono:
- controllo 24/7 della proprietà.
- visualizzazione delle riprese in tempo reale o in differita da remoto tramite dispositivi portatili quali smartphone e tablet.
- possibilità di collegamento diretto del sistema con impianto d’allarme e centrale di pronto intervento pubblico o privato.
- capillarità nel posizionamento degli strumenti di rilevamento.
- immagazzinamento del materiale video sul cloud in modo da poterlo avere sempre a disposizione evitando supporti fisici.
Strumentazione utilizzata negli impianti di videosorveglianza
La tecnologia attuale ha permesso di mitigare i limiti naturali di una telecamera; una delle più importanti innovazioni è la visione notturna, implementata, nei modelli più evoluti, della Night Sensor Light Intensifiers (NSI), oppure con la presenza di LED ad infrarossi.
Le telecamere, possono essere:
- ip: solo le più usate in quanto non pongono limiti dovuti alla distanza e alla risoluzione.
- ptz: le telecamere possono essere movimentate da remoto, permettendo di variare la visuale.
- termiche: il loro utilizzo è molto specializzato, essendo queste installate in impianti dove la sorveglianza tramite gradienti dei colori è essenziale.
- led ad infrarossi: equipaggiate con “sensore crepuscolare”, consentono l’acquisizione di immagini in condizioni di assenza di luce, naturale o artificiale.
Proprio per l’importanza delle casistiche di applicazione, è essenziale rivolgersi a dei professionisti del settore per ottenere la migliore consulenza in merito alla progettazione e all’installazione.
Se sei alla ricerca di installatori di impianti di videosorveglianza a Perugia, rivolgiti con fiducia alla R.P. impianti che, grazie alla pluriennale esperienza e all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, è in grado di soddisfare le tue esigenze, con un ottimo rapporto qualità/prezzo.